Número actual

Catasti storici. Fonti e strumenti per gli studi geografici e per la storia del territorio

Il volume trae origine dalle riflessioni maturate in seno al convegno I catasti storici dal tardo medioevo a oggi. Uno strumento sempre attuale per gli studi geografici e la storia del territorio, tenutosi a Pisa il 9 e 10 giugno 2022, e organizzato congiuntamente dal Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (CISGE) e dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell'arte delle ricerche relative ai catasti descrittivi e geometrico-particellari, realizzati nel lungo arco temporale dal tardo medioevo al Novecento.
I saggi contenuti nel volume, redatti da studiosi italiani e stranieri, affrontano il tema dei catasti storici in un’ottica interdisciplinare, sia dal punto di vista teorico che applicativo, secondo differenti prospettive di analisi (cartografica, storica, geo-storica, archivistica, urbanistica, socio-economica) e diverse metodologie di ricerca.

Publicado: 2024-01-02

Número completo

  • Carla Masetti
    9-10
  • Camillo Berti##common.commaListSeparator##Massimiliano Grava##common.commaListSeparator##Anna Guarducci##common.commaListSeparator##Sergio Pinna
    11-15

IL CATASTO COME FONTE GEOSTORICA: PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE E METODOLOGICHE IN

DAL CATASTO AI PAESAGGI STORICI: DIRETTRICI DI RICERCA

IL CATASTO PER LO STUDIO DEGLI INSEDIAMENTI E LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA: RIC

Ver todos los números