La rappresentazione delle aree urbane nel «catasto antico» sabaudo: un tema cartografico inesplorato
Abstract
Riassunto
Da molti decenni i catasti storici sono oggetto di attenzione da parte degli studiosi che entro tale tipologia documentaria hanno riconosciuto un ruolo di rilievo al «catasto antico» realizzato dallo Stato sabaudo nel XVIII secolo, per la sua innovatività e la sua vasta influenza a scala europea. Tale catasto è già stato ampiamente indagato sotto il profilo istituzionale e fiscale, tecnico e cartografico, oltre che sfruttato come fonte per lo studio geo-storico del paesaggio agrario. Questo contributo intende ora gettare luce su un aspetto finora
rimasto in ombra, esplorando il ruolo da esso giocato nella costruzione di una specifica modalità di rappresentazione delle aree urbane: l’iconografia planimetrica e parcellare. A tal fine si è avviata una ricognizione sulle fonti sabaude, con la costruzione di una banca dati relativa alle modalità di registrazione catastale degli insediamenti. Ne è emersa una prima classificazione di modelli di rappresentazione dell’urbano, la cui varietà e mutevolezza nel tempo appare riconducibile alla presenza di specificità istituzionali e di consuetudini locali
con cui le riforme fiscali promosse dal potere centrale dovettero misurarsi, nel contesto di una «monarchia composita» come quella sabauda.
Abstract
For many decades historical cadasters have been a subject of great interest for scholars. This tradition of studies gives wide recognition to the «catasto antico» accomplished by the Sabaudian States during the 18th century, for its innovativeness and influence across Europe. This cadaster has thoroughly been studied from an institutional, fiscal, technical and cartographic perspective and it has been often exploited as a source for the study of rural landscape by Historical Geography. This contribution aims to shed some light on a theme hitherto
neglected: the role played by the Sabaudian cadaster in the diffusion of a new mode of representation of cities, framed into the planimetric grid of urban plots. Through an extensive survey on archival sources a data base relating the types of representation used for the cities and main settlements of the Sabaudian States has been created. The different and changing modes of urban depiction identified by this survey can be explained with reference to the different impact that central fiscal reforms could exert upon the different domains of which were made up the Sabaudian States as a «composite monarchy», each characterized by specific institutions and local customs.

