Una comunità in cerca di equità. Il catasto onciario di Licignano in Terra di lavoro nel Settecento

  • Aniello D'Iorio

Resumen

Riassunto
L’antica università di Licignano, un tempo casale, poi feudo in Terra di lavoro, provincia del Regno di Napoli, fu unita a Casalnuovo di Napoli da Vittorio Emanuele III col decreto n. 316 del 25 febbraio 1929. Le origini della comunità sono attestate fin dal Medioevo, individuata sul territorio mediante fonti archivistiche e cartografiche, compresi i passaggi di proprietà del feudo. Il lavoro descrive le vicende di realizzazione del Catasto onciario nel 1780, a circa quaranta anni dall’emanazione della relativa normativa, a seguito dell’azione dell’università presso la Regia Camera della Sommaria. Le attività svolte dall’incaricato e dalle persone di varia competenza chiamate in suo ausilio sono viste nello svolgimento quotidiano. I documenti su cui si fonda il lavoro consentono di conoscere l’antico territorio secondo i toponimi, il riferimento a corsi d’acqua, i cognomi ancora oggi vivi, i personaggi più rilevanti, i rapporti con le istituzioni pie possidenti beni nel territorio. Le condizioni di vita della popolazione emergono dalla composizione dei nuclei familiari e dalle attività lavorative; proprietà o possesso di immobili raccontano la divisione in ceti dell’università; in evidenza sono anche le tipologie di contratto, la varietà di allevamenti e coltivazioni, e, insieme, una serie di azioni che testimoniano la vivezza della comunità.

Abstract
The Old «university» in Licignano, once a country house and then a fief in the «Terra di Lavoro», province of the Kingdom of Naples, was united to Casalnuovo di Napoli by King Vittorio Emanuele III by decree n. 316 of February 25th, 1929. The origins of the community are attested since Middle Ages, identified on the territory thanks to archival and cartographic sources, including the fief changes of ownership. The work deals with the «Catasto Onciario» made in 1780, around 40 years from the enactment of the law, due to the university intervention at the Royal House of Sommaria. The activities carried out by the officer in charge and by the variously competent people are seen in their daily routine. The documents examined let the readers know the old territory according to the toponyms, the waterways, the survived surnames, the most relevant people, the relationships with religious institutions that owned goods and properties in the territory.

Publicado
2023-12-20
Sección
IL CATASTO COME FONTE GEOSTORICA: PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE E METODOLOGICHE IN