La trascrizione critica dei catasti storici di Correggio (Reggio Emilia). La ricostruzione dello stato dei luoghi nell’Ottocento per la pianificazione urbanistica

  • Francesca Canessa
  • Ilaria Guazzini
  • Fabio Lucchesi
Parole chiave: Correggio, Catasti storici, Georeferenziazione, Pianificazione, Historical cadastres, Georeferencing, Urban planning

Abstract

Riassunto
Il paper riporta gli esiti di una attività di trascrizione critica dei catasti preunitari della città di Correggio. Le informazioni geometriche desumibili dalle mappe storiche disponibili sono state messe in relazione con i rilievi catastali contemporanei; è stato così ricostruito criticamente il quadro delle persistenze della parcellizzazione fondiaria rispetto all’assetto attuale del centro storico e definita di conseguenza una tipizzazione delle variazioni intervenute (rifusione, frazionamento, profilazione, demolizione, nuova costruzione). Il risultato è costituito da una banca dati geografica vettoriale composta da oggetti (particelle e fabbricati) di cui è esplicitata la condizione rispetto alla valutazione di persistenza sopra menzionata. Ogni oggetto è identificato con gli estremi catastali di ciascuna fonte storica, nonché di quelli della classificazione catastale attuale; ciò rende possibile la connessione tra la banca dati così strutturata e altre banche dati testuali eventualmente disponibili. L’intero percorso ha due scopi fondamentali: il primo riguarda la ricostruzione dello stato dei luoghi, nonché delle tendenze di trasformazione intervenute nell’arco
temporale considerato; il secondo consiste nella predisposizione di uno strumento funzionale alla definizione della trasformabilità edilizia e urbanistica degli spazi, edificati e aperti, del centro storico di Correggio in funzione delle diverse condizioni di persistenza riconosciute.

Abstract
The paper reports the outcomes of a critical transcription activity of the nineteenth-century cadasters of the city of Correggio. The geometric information inferable from the available historical maps was correlated with the contemporary cadastral surveys; the framework of the persistence was critically reconstructed with respect to the current layout of the historic center and typification of the variations that have occurred (recast, division, profiling, demolition, new construction) was defined. The result is a vector geographical database made up of objects (parcels and buildings) whose condition is made explicit with respect to the persistence assessment mentioned above. Each object is identified with the cadastral details of each historical source, as well as those of the current cadastral classification; this makes possible the connection between the database thus structured and other textual databases that may be available. The whole path has two fundamental purposes: the first concerns the reconstruction of the state of the places, as well as of the transformation trends that have occurred in the time span considered; the second consists in the preparation of a functional tool for the definition of the urban transformation of the spaces, built and open, of the historic center of Correggio according to the different conditions of persistence identified.

Pubblicato
2023-12-27
Sezione
IL CATASTO PER LO STUDIO DEGLI INSEDIAMENTI E LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA: RIC