Conosco, dunque tutelo! L’impiego dei catasti storici nell’esperienza della Soprintendenza ABAP di Mantova
Abstract
Riassunto
L’orizzonte normativo italiano ha conosciuto un ampliamento decisivo della nozione di patrimonio culturale e a partire dal 2016 la riorganizzazione delle strutture in seno all’allora Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo ha condotto all’istituzione di nuovi contesti operativi, che fanno dell’interdisciplinarietà la modalità principale di conduzione delle istruttorie e dei procedimenti. Nel caso delle Soprintendenze, strutture periferiche del Ministero della Cultura sul territorio e con competenza su ampi segmenti di patrimonio, ciò ha messo in crisi meccanismi rodati, ma offre opportunità di non piccolo momento. Muovendo da alcuni casi di studio esemplificativi (frutto dell’attività della Soprintendenza di Mantova, istituita proprio nel 2016), si intende anzitutto ribadire come i catasti storici, opportunamente elaborati e interrogati in ambiente GIS, costituiscano un insostituibile strumento di conoscenza dei paesaggi storici e del territorio. In secondo luogo, però, appare anche chiaro che il loro impiego può concretamente configurare sia un’arena, nella quale far convergere i diversi profili di tutela oggi in capo alle Soprintendenze cosiddette «uniche» od «olistiche», sia un luogo ideale dove le diverse figure scientifiche che vi operano possono dialogare proficuamente nel rispetto delle specificità dei singoli profili e nella consapevolezza che conoscenza, studio e tutela del territorio non sono che estremi di un unico e non segmentabile spettro.
Abstract
The Italian juridical horizon saw a decisive expansion of the notion of cultural heritage. In particular, the reorganization of the structures within the former Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism in 2016 has led to the establishment of new operational contexts, which make interdisciplinary approach the primary method to conduct administrative procedures. In the case of the Soprintendenze, the territorial structures of the Ministry of Culture in charge of plural competencies, this has put usual mechanisms in crisis
but offers significant opportunities. Starting from some case studies (coming from the activity of the Soprintendenza of Mantua, established in 2016), we intend to reiterate how the historic cadastres, appropriately elaborated and interrogated in a GIS environment, represent an irreplaceable tool to understand historic landscapes and territories. Moreover, their use can gather all the elements of cultural heritage protection now in charge of the Soprintendenze. In fact, cadastres represent an ideal field of study where different professionals
can dialogue profitably, respecting their own specificities, with the awareness that knowledge, study and protection of territories are segments of the same and non-divisible spectrum.

