The Gesualdi Cadastre 1550 and the study of the relationship between L’Aquila and the territory. The case of Campo di Fossa in the Quarto di San Giorgio

  • Filiberto Ciaglia
Keywords: L’Aquila, Catasto urbano, Città e territorio, Urbane cadastre, City and territory

Abstract

Riassunto
Il catasto descrittivo dell’Aquila realizzato da Ettore Gesualdo nel 1550 rappresenta una fonte molto interessante per l’approfondimento degli studi sul rapporto tra la città e il suo territorio nel corso dei secoli. Come è noto, la fondazione nel XIII secolo coinvolse gli abitanti del contado in un inurbamento progressivo all’interno delle mura, dove vennero delineati i cosiddetti localia, spazi edificabili da quanti avessero scelto di trasferirsi. Attraverso la rilevazione catastale cinquecentesca si svilupperà l’analisi dei locali del Quarto di San Giorgio che, come emerge dalla cartografia storica, non registrarono le medesime dinamiche di popolamento rinvenibili – con opportune differenze a seconda delle zone esaminate – nel resto della città. Approfondendo quanto è stato finora ricostruito, le informazioni desumibili dalla fonte catastale permettono di ottenere una restituzione accurata dei proprietari, delle proprietà, delle destinazioni d’uso delle tenute del quarto e della loro localizzazione. I dati così estrapolati consentono di indagare la continuità geostorica dei legami tra la dimensione extra e quella intus ancora nel XVI secolo, a seguito della separazione fiscale e amministrativa tra città e contado.


Abstract
The descriptive cadastre of L’Aquila produced by Ettore Gesualdo in 1550 is a very interesting source for in-depth studies on the relationship between the city and its territory over the centuries. As is well known, the foundation in the 13th century involved the inhabitants of the contado in a progressive urbanisation within the city walls, where the so-called localia, spaces that could be built on by those who chose to move there, were delineated. The sixteenth-century cadastral survey will be used to analyse the localia of the Quarto di San Giorgio; such area, as demonstrated by historical maps, have had different dynamics of settlement to the rest of the city. Going deeper into what has been reconstructed so far, the information that can be deduced from the cadastral source makes it possible to obtain a faithful restitution of the owners, properties, their location and land use. The data allows to investigate the geohistorical continuity of the links between the extra and intus dimensions even in the 16th century, following the fiscal and administrative separation between the city and the territory.

Published
2024-01-02
Section
IL CATASTO PER LO STUDIO DEGLI INSEDIAMENTI E LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA: RIC