storia dei viaggi
e delle esplorazioni


Coordinatore


Annalisa D'Ascenzo


Università Roma Tre

annalisa.dascenzo@uniroma3.it

La sezione di Storia dei viaggi e delle esplorazioni è una delle quattro partizioni originarie del CISGE dalla sua fondazione nel 1992 e tutt’oggi molto attiva. Il primo referente è stato il prof. Francesco Surdich (Università di Genova) cui sono succedute la prof.ssa Elena Dai Prà (Università di Trento) e, dal 2020, la prof.ssa Annalisa D’Ascenzo (Università Roma Tre).
Nell’ambito degli studi storico-geografici, particolarmente in Italia, l’attenzione al tema del viaggio e delle esplorazioni è fortemente sentita. Ricordiamo le grandi stagioni di fortuna fiorite a fine Ottocento, con i repertori sui viaggiatori italiani, la preparazione delle celebrazioni del quarto centenario della scoperta dell’America e la realizzazione della Raccolta colombiana, per arrivare alla fine del Novecento e alle commemorazioni del quinto centenario, con la Grande Raccolta colombiana, seguite negli anni Duemila dalle celebrazioni vespucciane.
L’arco cronologico preso in esame, multidisciplinarmente, con metodo storico e multiscalare, è ampio: dai viaggi narrati dalle prime fonti dell’umanità (letterarie, iconografiche, cartografiche ecc.) alle grandi esplorazioni geografiche dell’epoca moderna, fino alla conquista dello Spazio.
I personaggi posti al centro dell’attenzione sono i grandi viaggiatori, navigatori ed esploratori, come i meno noti. Accanto a nomi celebri, troviamo ad esempio i missionari, le donne viaggiatrici di ogni epoca, gli uomini di mare di qualunque religione.
Assai variegate sono le tipologie di viaggi studiati, affrontati da categorie diversissime di viaggiatori per motivazioni, censo e preparazione, in aree vicine o lontane, con i mezzi più disparati. Vengono indagate le esperienze lungo le vie di terra e le rotte oceaniche, le sfide al cielo, i viaggi urbani, il Grand Tour e le gare per le conquiste dei luoghi terrestri meno accessibili.
Molti gli incontri di studio organizzati, nazionali e internazionali, in occasione di ricorrenze importanti nella storia dell’allargamento dell’orizzonte geografico e della conoscenza della Terra da parte delle civiltà del passato, come pure di eventi più puntuali e recenti.