accordi
di cooperazione
scientifica e culturale
Nel corso degli ultimi anni il CISGE ha sottoscritto alcuni accordi di cooperazione scientifica e culturale con diverse istituzioni, sia italiane che straniere, finalizzate: al sostegno degli studi storico-geografici e cartografici; alla diffusione delle analisi territoriali di lunga durata e applicate al governo del territorio; all’impiego critico di pluralità di fonti dalle molteplici valenze conoscitive, tra cui ampio spazio occupano i corpora cartografici storici. Le collaborazioni in essere sono altresì indirizzate alla comune promozione di programmi, progetti ed eventi organizzati dal CISGE e/o dai partner, nell’ambito della diffusione della cultura geografico-storica, che si esplicano, tra gli altri, attraverso:
- attività di divulgazione della cultura geografica e cartografica;
- coordinamento, sviluppo e monitoraggio delle iniziative comuni, quali la periodica organizzazione di eventi (mostre, convegni, seminari di studio) che coinvolgano i maggiori studiosi della cultura storico-geografica;
- attività di comunicazione;
- scambio di informazioni, documentazione e pubblicazioni scientifiche.
ENTI E ISTITUZIONI ITALIANI
L’Associazione “Roberto Almagià” – Collezionisti Italiani di Cartografia Antica è nata il 23 marzo 2006 dall’idea di alcuni collezionisti desiderosi di creare un centro di riferimento per gli appassionati di cartografia e di stampe antiche in genere, e creare occasioni di incontro dove i collezionisti potessero scambiare esperienze, idee, informazioni bio-bibliografiche e materiale scientifico.
Alla luce dei comuni interessi e delle iniziative realizzate congiuntamente, CISGE e Associazione “Roberto Almagià” hanno ritenuto opportuno sviluppare una reciproca collaborazione mediante iniziative comuni dirette alla diffusione della cultura della cartografia e delle stampe topografiche antiche e favorire la conoscenza reciproca degli associati. A tale scopo, e per favorire lo scambio di presenze, le due Associazioni stabiliscono una quota associativa ridotta al 50% per i soci che sono già soci dell’altra.
Il Dipartimento di Studi Umanistici (DSU) dell’Università Roma Tre promuove la ricerca e la formazione nell’ambito delle discipline umanistiche e sociali proprie delle Lettere, della Storia, dei Beni culturali e della Geografia; al suo interno opera anche il Laboratorio Geocartografico “Giuseppe Caraci”, che si occupa di promuovere la ricerca scientifica nell’ambito delle scienze geografiche, cartografiche e storico-geografiche.
L’accordo tra DSU e CISGE, firmato nel 2013 e rinnovato nel 2021, mira a promuovere e realizzare programmi, progetti ed eventi in comune, nell’ambito della diffusione della cultura storico-geografica con attività congiunte come il ciclo di seminari “Dalla mappa al GIS”.
ENTI E ISTITUZIONI STRANIERI
Il 14 novembre 2013, presso l’Università di Jaén, il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (CISGE) e la Red Internacional de Estudios Interdisciplinares sobre la Ciudad (RED CIBELES) hanno siglato un Protocollo d’intesa finalizzato alla individuazione delle modalità operative e delle linee programmatiche in riferimento allo studio e alle ricerche sulla storia della città e dei processi di trasformazione urbana. L’Accordo vuole promuovere una maggiore conoscenza reciproca, sia mediante lo scambio di informazioni sulle rispettive iniziative e pubblicazioni, sia mediante lo sviluppo di progetti comuni che permettano alle due associazioni gemellate di perseguire i rispettivi fini statutari e di conoscere le aspirazioni e i problemi di ciascuna; intende favorire lo scambio di presenze di persone dell’una e dell’altra associazione, allo scopo di incoraggiare maggiormente la conoscenza, l’aiuto e l’arricchimento culturale reciproci. Le due associazioni gemellate potranno promuovere e realizzare programmi, progetti ed eventi in comune, nell’ambito della diffusione della cultura storico-geografica e della storia urbana, che potranno esplicarsi, tra l’altro, attraverso:
- la promozione di attività scientifiche e di divulgazione sulla storia della città e le trasformazioni dello spazio urbano;
- il coordinamento, lo sviluppo e il monitoraggio di iniziative comuni, quali la periodica organizzazione di eventi (mostre, convegni, seminari di studio);
- il miglioramento delle sinergie;
- la realizzazione, l’implementazione e l’organizzazione di un archivio delle attività attuate, di quelle in itinere e di prossima realizzazione.
Il Seminario Iberoamericano de Descubrimeintos y Cartografía è stato fondato nel 1993, a Segovia, con la partecipazione di rappresentanti internazionali di riconosciuto prestigio nei campi delle scoperte, della cartografia, della nautica e della storia, che costituiscono i principali temi di studio del Seminario.
CISGE e SIDC intendono promuovere e realizzare programmi, progetti ed eventi in comune, nell’ambito della diffusione della cultura storico-geografica attraverso:
- attività di divulgazione della cultura geografica e cartografica;
- coordinamento, sviluppo e monitoraggio delle iniziative comuni, quali la periodica organizzazione di eventi (mostre, convegni, seminari di studio) che coinvolgano i maggiori studiosi della cultura storico-geografica;
- attività di comunicazione e promozione delle iniziative comuni;
- scambio di informazioni, documentazione e pubblicazioni scientifiche.
L’EEHAR è un centro di ricerca dell’Agenzia statale Conseo Superior de Investigaciones Cientificas. Fondata nel 1910, la EEHAR si occupa di formare giovani specializzandi nei campi della storia e dell’archeologia, nello studio dei rapporti storici tra Spagna e Italia. CISGE e EEHAR hanno firmato nel 2016 un accordo di cooperazione scientifica per iniziative comune dirette alla diffusione della cultura della storia, della geografia e della cartografia.
